Monday, July 11, 2011

Misure Consob, non funzionerà

by PierGiorgio Gawronski

Scrivo nella notte fra domenica e lunedì. Le misure della Consob contro la speculazione ribassista sono doverose. Riguardano il periodo estivo, quando i volumi dei titoli scambiati si assottigliano, prestando il fianco a manovre speculative illegali delle ‘mani forti’. Ora, se qualcuno bara, sarà più facile individuarlo.



Tuttavia le misure adottate – o altre simili – non fermeranno l’ondata di ribassi. Perché è sul mercato dei titoli pubblici di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna (PIIGS) che si gioca la partita decisiva.

È appena iniziato un incendio. Gli incendi si sviluppano in modo non lineare. Per fermarli, è decisivo quello che si fa (o non si fa) all’inizio.

Le cause principali dell’incendio sono due: i debiti pubblici, e la crescita anemica (o negativa) della base imponibile. Per spegnere il fuoco sul nascere bisogna agire rapidamente, e in modo decisivo, su entrambe le cause.

I paesi summenzionati dovrebbero ridurre il debito, tagliando la spesa pubblica e/o alzando le tasse. L’Italia dovrebbe fare subito la manovra per il 2013 e 2014, che per ora è solo un vago libro dei sogni. Tremonti: “Chi ci chiede di fare di più, o di anticipare ad oggi le misure previste per il prossimo triennio, non ha capito nulla. Se lo facciamo, ammazziamo il paese”. Eh no! Signor Ministro, è lei che non ha capito. Non Le si chiede di concentrare i sacrifici in un anno, ma di votare subito misure concrete e credibili, che mettano a posto i conti anche negli anni a venire.

Ma in questa congiuntura depressa, post ‘crisi finanziaria globale’, la spesa pubblica ‘tagliata’ non viene sostituita da nulla, e si traduce perciò inesorabilmente in una nuova caduta delle vendite delle imprese, della base imponibile, e delle entrate fiscali. Lo si è già visto in Grecia, in Irlanda, in Portogallo. Fare austerità in questo modo è inutile e dannoso: ci si ritrova quasi con lo stesso deficit, e tanti disoccupati in più.

Manca una gamba della strategia: il sostegno alla domanda privata, per compensare i tagli alla spesa pubblica e stabilizzare le vendite delle imprese . Sono convinto che oggi solo la Banca Centrale Europea ha i mezzi per stimolare la domanda del settore privato. Qualcuno dovrebbe dirglielo.

Oppure ci vorrebbero ministri economici talmente competenti in macroeconomia da sostenere la domanda ‘a costo zero’.

Bookmark and Share

No comments:

Post a Comment

Follow Us